Il 2025 è l’anno della svolta autentica sui social. Dopo anni di filtri e storytelling costruiti, arriva la generazione no-filter: utenti che preferiscono video spontanei, immagini reali e contenuti esperienziali.
L’algoritmo dell’autenticità
TikTok e Instagram privilegiano clip non editate e micro-format quotidiani. “L’AI non basta più, serve umanità”, spiega il digital strategist Andrea Colombo.
Creator indipendenti e micro-community
Secondo DataReportal, il 75 % dei creator italiani guadagna meno di 1 000 euro al mese ma punta sulla credibilità. Le community locali (viaggi, cucina, sostenibilità) diventano più influenti dei grandi influencer.
AI e creatività
La nuova frontiera è la co-creazione tra persone e intelligenze artificiali: sceneggiature, montaggi e immagini generate ma sempre firmate da umani. L’Unione Europea prepara linee guida per la trasparenza dei contenuti sintetici.
Un social più vero
La tendenza “reality posting” ridisegna il linguaggio digitale: meno pose, più storie reali. Nel 2025 il like lascia spazio al commento, e l’immagine perfetta cede il passo al momento imperfetto.
